Le attività di Terza Missione promosse nel 2017 dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari, finalizzate al perseguimento di alcuni obiettivi principali, sono state realizzate mettendo in atto le azioni di seguito specificate:
A. Rafforzamento del collegamento tra università ed imprese
Obiettivo è facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di laureati in Matematica, ma anche accrescere l’interesse delle imprese verso attività erogate dal Dipartimento.
A tal fine, si sono messe in atto le seguenti iniziative:
-
Organizzazione di eventi e incontri con le aziende
-
Partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori Titolo dell’iniziativa: “Shapes from Math Notte” , Palazzo Murat – Fortino S. Antonio, Bari, 29/9/2017, dove sono stati coinvolti molti studenti della laurea triennale e magistrale in Matematica nell’organizzazione di differenti attività (laboratori e giochi scientifici)
-
.Partecipazione all’evento OPEN DAY- 2017 30/09/2017 Bari
-
Organizzazione dell’ Evento Math on Job – 2017 Le Aziende incontrano i laureati, gli studenti, i docenti del Dipartimento di Matematica ”, V edizione, Dipartimento di Matematica, 24/5/2017 . All’evento, promosso dalla Commissione Rapporti con l’Esterno del Dipartimento di Matematica, in collaborazione con l’associazione Alumni Mathematica e la Cesop Communication, e hanno aderito importanti enti ed aziende che, nel corso di interventi di circa 20 minuti, hanno illustrato opportunità professionali offerte e piani di carriera per laureati in Matematica.
B. Supporto alle attività formative del territorio e interazione con le scuole superiori
L’obiettivo principale è quello di contribuire a migliorare e rendere più moderno l’insegnamento della matematica nelle scuole del territorio. Si ritiene che una maggiore attrazione nei confronti delle discipline matematiche da parte degli studenti di ogni livello scolastico, faciliti l’inserimento nei Corsi di Studio erogati dal Dipartimento.
Per la realizzazione di questo obiettivo, si sono messe in atto le seguenti iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori:
-
Nell’ambito del programma “Orientamento Consapevole 2017” sono stati organizzati numerosi Seminari: “Misurare il futuro”, svolto in sede in data 17/03/2017; “ Introduzione alla Crittografia” svolto in sede data 9 /3/2017; “Numeri e funzioni reali: un’escursione dalla matematica classica a quella moderna”svolto in sede in data 8/3/2017.
-
Lezione del progetto Orientamento Consapevole “Studiare Matematica in classe, all’Università, a casa, per strada ”Dipartimento di Matematica Università di Bari, 3 Marzo 2017.
-
Iniziativa di orientamento e interazione con la scuola superiore Liceo Banzi Bazoli - Lecce
-
Seminario: Apollo&Apollonio, Forme&Formule,Rami&Ricami, il matematico scrive&descrive -11/02/2017.
-
Preparazione di iniziative sperimentali di orientamento per le Scuole Superiori relativamente al Polo Bibliotecario Scientifico.
-
Partecipazione alla Settimana di Orientamento (6-9 Febbraio 2017) organizzata dall'Università degli Studi di Bari e rivolta agli studenti degli Istituti Scolastici di secondo grado: presentazione dei Corsi di Studio in Matematica erogati dal Dipartimento di Matematica.
-
Conferenza: Itinerari matematici in Puglia – Iniziativa di orientamento e interazione con le scuole superiori del 02/05/2017 presso il Liceo Ferraris di Taranto.
-
Conferenza “Natura geometrica, Natura dipinta, Matematica dipinta ”Nella settimana CassanoScienza,
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Cassano (BA) 8 aprile 2017.
-
Conferenza “Verso l’Infinito e Oltre! -nell’ambito del “Progetto Lauree Scientifiche” rivolto agli studenti dell’I.I.S.S. “S. Simone – D. Morea” di Conversano, 4/5/2017.
C. Diffusione della cultura matematica nella società e nel territorio circostante
Tramite promozioni di festival della scienza, inviti a tenere conferenze, trasmissioni radiotelevisive, si punta oltre che ad un arricchimento culturale del territorio, a far crescere la consapevolezza dell’importanza della matematica nella vita di tutti i giorni e a illustrare le molteplici opportunità che la laurea in matematica offre.
Per la realizzazione di questo obiettivo, si sono messe in atto le seguenti iniziative di partecipazioni attive a incontri pubblici e organizzazione di giornate di comunicazione:
-
Caffè scientifico - Titolo iniziativa: Nutrir-menti Matematica in Cucina - 29.11.2017 – Camerino.
-
Giornata organizzata di formazione alla comunicazione. Titolo dell’iniziativa: Incontro su "Le parole dell'Analisi Matematica, dall'immaginazione alla precisazione" Università del Salento - Dipartimento di Matematica 6/4/2017.
-
Giornata organizzata di formazione alla comunicazione - Convegno Mathesis - Conferenza: Itinerari matematici in Puglia - Una narrazione con lo sguardo matematico giornata 21/4/2017.
-
Partecipazione al XXXIV Convegno UMI CIIM - Laboratorio docenti "Sguardo Matematico, il territorio come lavagna" - La matematica nella società in rapida evoluzione. Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro 6/10/2017.
-
Conferenza dal titolo “Dispensa di Matematica: prepararsi ad un banchetto oppure ad una facoltà scientifica” - Università del Salento - Dipartimento di Matematica 06/04/2017 Lecce.
-
Giornata organizzata di formazione alla comunicazione Titolo dell’iniziativa: “Caos Bello, disordine ordinato, matematica affascinante. Giornata della Scienza” 30/05/2017 IISSF de Sanctis Sant'Angelo dei Lombardi (AV).
-
Nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche organizzazione di una sessione matematica al Bgeek2017 Bari Giugno 2017 (Festival del Fumetto) con la “Conferenza sulla comunicazione della matematica"0D,1D,2D,3D" altri mondi, altre dimensioni.
-
Nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche organizzazione di una sessione matematica al Bgeek2017 (Festival del Fumetto) con l’iniziativa: “Shapes:design, computer graphic, big data e topologia in “Alumni Mathematica al Bgeek”, 10/6/2017.
-
Partecipazione al Festival Log@ritmi - Seminario: Non ci sono parole per descrivere la bellezza ma forme e formule - Seminario Matematica e Musica. L'armonia perduta - 24/01/2017 Liceo Salvemini Bari.
-
Intervista per Buongiorno Regione della testa giornalistica TGR3 Regione Puglia 6/11/2017 sul turismo matematico.
-
Intervista per TGR3 Regione Puglia ore 14.00 del 5/11/2017 sul turismo matematico.
-
Intervista a TGR3 Regione Puglia rubrica Break in libreria del 20/5/2017.
-
Stage: Olimpiadi di Matematica 26/27/01/2017; 8/11/2017;13/12/2017 IISS Ettore Majorana – Brindisi.
-
Organizzazione del Seminario: Matematica e Conflitti: la teoria dei Giochi - Villa La Rocca (Accademia Pugliese delle Scienze) 05/12/2017 Bari.
-
Organizzazione del Seminario dal titolo: Risk Management nelle Istituzioni Finanziarie: aspetti quantitativi e problemi aperti, tenuto dal dott. Roberto Anglani, PhD (Analista Quantitativo presso la Banca Popolare di Bari), Dipartimento di Matematica, 11/5/2017.
-
Organizzazione del Seminario dal titolo: Sportello Matematico per L’industria Italiana, Tecnologie matematiche applicate alla produzione del vetro e all’industria alimentare, tenuto dal dott. Maurizio Ceseri (Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, Consiglio Nazionale delle Ricerche), Dipartimento di Matematica, 22/6/2017.
-
Blog: La regola del bosco: dalla comprensione all’espressione mediante curve frattali. ” di S. Lucente in http://www.museartiterapie.it/2017/12/13/frattali-natura-creativita-matematica/ pubblicato il 13/12/2017.
-
Blog: Struttura geometrica e struttura fluida: le idee matematiche nell’arte di Kandinsky”di S. Lucente su http://www.saperescienza.it pubblicato il 8 giugno 2017.
D. Attività scientifiche di tipo divulgativo
Le attività scientifiche di tipo divulgativo si concretizzano nella pubblicazione di articoli su riviste, libri, lavori scientifici e nello svolgimento di seminari finalizzati ad attirare l’interesse per la Matematica.
Per la realizzazione di questo obiettivo, si segnalano le seguenti pubblicazioni e iniziative:
Pubblicazioni divulgative:
-
"In viaggio con la matematica”di Sandra Lucente su Repubblica Bari 5 Novembre 2017.
-
“I collezionisti di forme”di Sandra Lucente su Sapere, anno 83, n.5 Agosto 2017 p 58 ISSN 0036-4681.
-
Recensione di “Punto Linea e Superficie di Wassily Kandinsky ” di Sandra Lucente su Sapere, anno 83, n.4 Agosto 2017 p 57 ISSN 0036-4681.
-
Recensione di “La matematica della Natura di Vincenzo Barone e Giulio Giorello.”di Sandra Lucente su Sapere, anno 83 n.2 Aprile 2017 p 54 ISSN 0036-4681.
-
“Il matematico nell’irrazionale regno dei cristalli” di Sandra Lucente su Sapere, anno 83, n.6 Dicembre 2017 p 10-15 ISSN 0036-4681 DOI: 10.12919/sapere.2017.06.1.
-
“Matematica in forma di poesia. Viaggiando e guardando con Pier Paolo Pasolini da Parigi a Roma” di Sandra Lucente su Periodico di matematiche Volume 9 Serie XIII n.2 201.
-
Sito web divulgativo: Maddmaths - Rubrica: Spazio agli spazi Titolo dell’iniziativa: 3D: lo spazio:il teatro geometrico 21/11/2017.
-
Sito web divulgativo: Maddmaths - Rubrica: Spazio agli spazi Titolo dell’iniziativa: Possibile che funzioni continue siano discontinue e viceversa? 17/06/2017.
-
Sito web divulgativo: Maddmaths - Rubrica: Spazio agli spazi Titolo dell’iniziativa: Dimensione due; la superficie 08/04/2017
-
Sito web divulgativo: Maddmaths - Rubrica: Spazio agli spazi Titolo dell’iniziativa: Dimensione uno; la linea (spesso e non spessa) 05/02/2017.
-
Sito web divulgativo: Maddmaths - Rubrica: Spazio agli spazi Titolo dell’iniziativa: Dimensione zero: Il punto 09/01/2017.
-
Sito web divulgativo Maddmaths:Dimensione 4: spiegazione del tempo, dispiegazione dello spazio Rubrica: Spazio agli spazi del 11/11/2017.
-
Pubblicazione divulgativa “Non ci sono parole per descrivere la bellezza ma forme e formule” in Atti del Convegno Logaritmi la provocazione della Scienza 2017 p. 69-79 Ed. Alberto Maiale – ISBN 978-88-94272109
Conferenza divulgativa ” Dal gioco d'azzardo alla Meccanica Quantistica” – 4.5.2017 Biblioteca Daconto- Giovinazzo.
Presentazione del libro di S. Lucente "Itinerari Matematici in Puglia" presso il Liceo Classico e Scientifico Spinelli di Giovinazzo (15/02/2017) e presso librerie e associazioni culturali. Ogni presentazione ha incluso uno spettacolo divulgativo.
Organizzazione di seminari e dibattiti nel CIRP (Centro Interdip. di Ricerche sulla Pace) dell'Università di Bari in collaborazione con USPID (Unione Scienziati per il Disarmo), Accademia Pugliese delle Scienze, Associazione "Alumni Mathematica", ISSIA-CNR Bari:
-
"Sminamento umanitario: finalità e tecniche" organizzato presso la Biblioteca Dip. Scienze Mediche di Base (UniBa) 21/4/2017
-
"Proliferazione nucleare in estremo Oriente: il caso della Corea del Nord" organizzato presso Uniba il 11/05/2017
-
"Le iniziative Internazionali contro le armi autonome e i loro fondamenti etici" organizzato presso Centro Polifunzionale (UniBa) il 18/5/2017
-
"Guerra informatica e sicurezza internazionale: lo spazio cibernetico come dominio bellico"organizzato presso - Centro Polifunzionale (UniBa) il 13/06/2017
-
"Mercenari e migranti all'alba dell'Era Moderna: gli Stradioti"organizzato presso Villa La Rocca (Acc. P. delle Scienze) il 20/11/2017
-
"Matematica e conflitti: la Teoria dei Giochi"organizzato presso Villa La Rocca (Acc. P. delle Scienze) il 5/12/2017.
Preparazione materiale per allestimento del “Museo della Matematica”.