Attività di Orientamento 2025
Progetto Next Land (Referente: Prof.ssa Eleonora Faggiano)
Progetto di didattica innovativa sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dai Decreti Ministeriali 65/2023 e 66/2023 e in collaborazione con la Regione Piemonte e con Obiettivo Orientamento Piemonte. Sono coinvolti: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, INFN-Sezione di Bari insieme a una rete di oltre 20 partner. L’obiettivo del progetto è prevenire la dispersione scolastica e gli stereotipi di genere attraverso le materie STEM.
Per il Dipartimento di Matematica UniBa, le scuole secondarie di primo grado coinvolte quest’anno sono:
IC Perone-Levi (quartiere Libertà, Bari),
IC Japigia-Verga (quartiere Japigia, Bari),
IC Manzoni-Ceglie-Lucarelli (quartiere Ceglie, Bari)
Scuola Media G. Carducci (quartiere Libertà, Bari).
Si sono svolti 8 incontri con 160 studentesse e studenti.
Orienteering: la bussola per scegliere il tuo futuro
L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha ottenuto un finanziamento per l'attuazione del progetto “ORIENTEERING: la bussola per scegliere il tuo futuro”. Orienteering è un progetto focalizzato sull'orientamento attivo per la transizione scuola – Università. L’iniziativa rientra all'interno della progettazione PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” - Investimento 1.6, Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Il progetto prevede incontri formativi e attività laboratoriali mirati alla conoscenza di sè e del contesto formativo e professionale. Il progetto intende fornire alle studentesse e agli studenti dell'ultimo triennio, delle scuole secondarie di II grado un supporto significativo durante il delicato periodo di transizione tra la scuola superiore e l'Università. Attraverso una didattica partecipativa, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare se stessi e riconoscere le proprie risorse e competenze. Inoltre saranno guidati nella ricerca attiva delle informazioni sul mondo accademico e del lavoro, con l'obiettivo di giungere alla definizione del proprio progetto formativo e professionale. Le attività comprendono visite guidate presso i luoghi significativi della comunità universitaria per conoscere da vicino il mondo accademico. Presso il Dipartimento di Matematica si potranno visitare il MuMa-Museo della Matematica e la Biblioteca del Dipartimento di Matematica.
Date:
12-02-25 (137 studenti + relativi accompagnatori)
24-02-25 (125 studenti+relativi accompagnatori)
02-04-25 (300 studenti+relativi accompagnatori)
Science on Demand
La Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche (STEM) è stata istituita a novembre dalla legge 187/2023 con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta dei ragazzi per queste discipline. All'interno di questa iniziativa, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) promuove numerose iniziative insieme agli Atenei e agli Enti di Ricerca, tra cui multi-laboratori, mostre, giornate di studio, incontri, lezioni per i più piccoli. La Scuola di Scienze e Tecnologie dell'Università degli Studi di Bari organizza Science on Demand, una serie lezioni introduttive su temi STEM, erogate in streaming da docenti Uniba (tra cui docenti del Dipartimento di Matematica) e rivolte agli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado pugliesi nei giorni 5, 6, 7 febbraio 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Le lezioni, liberamente fruibili da tutti gli interessati, seguono un approccio specificatamente dedicato a tali studenti e perseguiranno l’obiettivo di avvicinarli ai risultati di ricerca conseguiti su tematiche innovative e sono svolte in due sessioni parallele.
Le lezioni offerte da docenti del Dipartimento di Matematica sono:
La Matematica e i Modelli Biologici, Prof.ssa Mirella Cappelletti Montano, 6, 7 febbraio 2025, ore 9:00.
Calendario e codici di accesso alle sessioni parallele
Orientamento consapevole 2025
Nell'ambito del Progetto di "Orientamento consapevole" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Dipartimento di Matematica organizza e svolge il corso "Le forme della Matematica", consistente in seminari tematici e/o attività laboratoriali di orientamento, rivolti agli studenti del III, IV e V anno degli Istituti Secondari Siperiori.
Le iscrizioni sono aperte dal 10-01-25 al 10-02-25 sulla pagina web dedicata sul portale UNIBA
Open Campus 2025
Il 2 aprile 2025, dalle ore 9:30 alle 16:30, si svolgerà la IV Edizione di OPEN CAMPUS, evento di orientamento rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori. La manifestazione è organizzata dalla Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e si svolgerà presso il Campus Universitario E. Quagliarello, in Via E. Orabona 4. Sarà possibile ricevere informazioni su tutti i Corsi di Studio UNIBA dei Dipartimenti Scientifici del Campus e del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Verranno inoltre organizzate visite guidate alle strutture Dipartimentali, i Laboratori di ricerca e i Musei del Campus Universitario per una immersione totale nella vita accademica e nell’attività di ricerca scientifica UNIBA. Le scuole possono iscriversi, entro il 31 marzo, compilando un apposito form di prenotazione.
"MuMa-Museo della Matematica" IS OPEN per tutta la durata della manifestazione.
Il 20 maggio 2025 alle ore 12:30 in aula I e on line su MTEams si svolge un evento di orientamento finalizzato alla presentazione dell' offerta formativa, del nuovo regolamento didattico delle opportunità occupazionali del Corso di Laurea Magistrale in Matematica - a.a.. 2025/26.