Curriculum Vitae
-
Eleonora Faggiano è Professore Associato in Matematiche Complementari (S.S.D. MAT/04), insegna Matematica e Didattica della Matematica presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro dal 2005. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente l'utilizzo di risorse digitali e non nell'insegnamento apprendimento della Matematica e nella formazione degli insegnanti di Matematica di ogni ordine e grado.
-
Si è laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Bari nel 1999. Nel 2001 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della matematica e della fisica nelle scuole secondarie superiori.
-
Nel marzo 2005 ha conseguito, presso l’Università di Bari, il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica discutendo una tesi in Educational Technology sull’Informatica applicata alla Didattica della Matematica dal titolo “A framework for supporting Web-based Cooperative Learning” (relatore prof. V.L. Plantamura – Univ. di Bari, co-relatori prof.ssa T. Roselli – Univ. di Bari e prof. E. Sutinen – Univ. of Joensuu, Finland).
-
Dal 2005 al 2021 è stata Ricercatore per il S.S.D. MAT/04 (Matematiche Complementari) presso l’Università degli Studi di Bari.
-
Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di Seconda Fascia nel S.S.D. MAT/04.
-
È membro dell'Editorial Board della serie MEDE (Mathematics Education in the Digitale Era) della Springer.
È Guest Editor (con E. Geraniou, J. Medova, M. Turgut) della Special Issue on Digital Experiences in University Mathematics Education: Advances and Expectations del International Journal of Research in Undergraduate Mathematics Education.
È co-chair, membro del comitato scientifico e chair del LOC, della diciassettesime ERME Topic Conference MEDA4 che si terrà a Bari a Settembre 2024.
-
È co-editor di un volume nella collana European Research in Mathematics Education della Routledge dal titolo "Mathematica Education in the Digital Age: Learning, Practice and Theory", in corso di pubblicazione.
-
È stata co-editor di un volume nella collana MEDEra della Springer dal titolo "Innovation and technology enhancing mathematics education" pubblicato a ottobre 2017.
-
È stata co-chair, membro del comitato scientifico e co-curatrice degli atti per tre edizioni della ERME Topic Conference MEDA che si sono tenute nel 2018 a Copenhagen, nel 2020 in remoto da Linz, nel 2022 a Nitra.
-
È stata co-leader del TWG 16 - Learning Mathematics with Technology and Other Resources - in quattro successive edizioni del Congress of the European Society for Research in Mathematics Education che si sono tenute a Dublino nel 2017, a Utrecht nel 2019, a Bolzano nel 2021 e a Budapest nel 2022.
-
È stata membro dell'International Scientific Committee dei convegni internazionali ICTMT12, ICTMT13, ICTMT14, ICTMT15 e ICTMT16, che si sono tenuti rispettivamente in Portogallo nel 2015, in Francia nel 2017, in Germania nel 2019, e in Danimarca nel 2021, in Grecia nel 2023.
-
È reviewer per l'International Journal of Mathematical Education in Science and Technology IJMEST (Taylor and Francis) e per il Journal of Mathematica Behavior (Elsevier).
-
È stata Guest Editor della Special Issue on ICTMT11 della rivista TEAMAT (Oxford University Press).
-
Dal 2005 è Editorial Review Board Member dell’Informing Science Institute ed è stata referee per numerose Conferenze Nazionali ed Internazionali.
-
È membro del Collegio del Dottorato in "Informatica e Matematica" (dal XXXVII Ciclo) e tutor di una dottoranda del XXXIX Ciclo presso l'Università di Bari Aldo Moro.
-
È membro del Collegio del Dottorato e tutor di una dottoranda del Dottorato Nazionale in "Learning Sciences and Digital Technologies" (XXXIX Ciclo) con sede amministrativa Unimore.
-
È stata membro del Collegio del Dottorato in "Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica" (XXIV Ciclo) istituito nel 2010 presso l'Università degli Studi di Palermo e membro del Collegio del Dottorato in "Informatica e Matematica" (XXIX Ciclo) e Tutor di un dottorando presso l'Università di Bari Aldo Moro.
-
Dal 2010 è responsabile del GeoGebra Institute di Bari.
-
Dal 2023 è membro eletto della Giunta del Gruppo UMI Licei Matematici.
-
Negli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007 ha collaborato alle attività di matematica gestite dall’Unità Locale del Progetto Nazionale Lauree Scientifiche e negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012 è stata membro della Unità Operativa di Bari per il Progetto PRIN PBBWNT2008 sulla formazione degli insegnanti di Matematica. Dal 2016 partecipa alle attività del Progetto Nazionale Lauree scientifiche presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bari, in particolare dal 2018 cura la parte relativa alla formazione docenti.
-
È stata membro della Sezione di Bari del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica nel settore Formazione dal 2001 al 2005, dal 2003 è membro dell'Unione Matematica Italiana U.M.I., dal 2017 è aderente al Gruppo di Ricerca GNSAGA dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica.
-
È socio dell'AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica delle Matematica) dalla sua fondazione nel 2012 e della SIRD (Società Italiana di Ricerca in Didattica) dal 2019.
-
Ha fatto parte della Segreteria Organizzativa ed ha curato (assieme ad altre tre persone) gli Atti del Convegno Nazionale “Insegnare la Matematica nella scuola di tutti e di ciascuno” che si è tenuto a Bari nel febbraio del 2004.
-
Ha fatto parte del Comitato Scientifico e di quello Organizzatore del Convegno Nazionale "La formazione degli insegnanti di matematica: i tempi, i modi, i luoghi" che si è tenuto a Bari a Febbraio 2012 e del Convegno Internazionale ICTMT11 (11th International Conference on Technology in Mathematics Teaching) che si è tenuto a Bari dal 9 al 12 Luglio 2013 e di cui è uno dei due Editor dei Proceedings.
-
Sin dal 1999 ha tenuto, e tutt’ora tiene (anche nell’ambito dei PON 2007-2013), numerosi corsi di formazione in servizio per insegnanti, presso le scuole pugliesi di ogni ordine e grado.