UNIBA
WEBMAIL
ESSE3
E-LEARNING
IRIS
LOG IN

Corso di aggiornamento "Il Liceo ad Indirizzo Matematico"

Recentemente diversi docenti dei Licei del territorio pugliese hanno manifestato l’interesse di aderire al progetto nazionale "Liceo Matematico" (LM) chiedendo, in varie forme, al Dipartimento di Matematica, l'attivazione di corsi di aggiornamento che contribuiscano alla formazione di quelle nuove competenze innovative  richieste per il LM offrendo loro  e, di conseguenza, ai loro studenti, gli strumenti più adeguati per realizzare una visione più completa della Matematica e della sua valenza più propriamente culturale.
Fra i fini istituzionali del Dipartimento di Matematica rientrano non solo lo sviluppo della ricerca scientifica ed il soddisfacimento dell’offerta formativa in discipline matematiche erogata dall’Università di Bari, ma anche la formazione degli insegnanti di Matematica delle scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di rispondere nel modo più completo possibile alle esigenze educative e formative che provengono dalla società e dal territorio.
Per queste ragioni il Dipartimento di Matematica aderisce con favore ed interesse alla sperimentazione del progetto di Liceo Matematico e propone per l’a.a. 2019/2020 l'attivazione di un Corso di Aggiornamento con le finalità sopra descritte.

Corso di Aggiornamento Professionale “Il Liceo ad Indirizzo Matematico”
Articolazione del Corso
  • Sede di svolgimento:
    Dipartimento di Matematica, Campus Universitario, Via Edoardo Orabona, 4 – 70125 Bari.
  • Il corso si articola in 8 moduli di 3 o 6 ore ciascuno per 36 ore complessive, suddivise in 12 settimane, 3 ore a settimana (in un unico giorno). Esso si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2019 e febbraio e marzo 2020.
  • Anno di attivazione: A.A. 2019/2020.
  • Numero minimo di corsisti: 25.
  • Destinatari: Docenti Scuole Secondarie, Laureati.
  • È prevista una prova finale per il rilascio dell’attestato di partecipazione al Corso. L’ammissione all’esame finale è subordinata alla presenza per almeno l’80% delle ore complessive del Corso (almeno 29 ore).
  • C.F.U.: 4.
  • È possibile partecipare a singoli moduli.
  • È possibile partecipare da uditori. In tal caso non si è tenuti a sostenere l’esame finale ma non si può ottenere l’attestato finale di partecipazione al Corso.
  • Quota d’iscrizione: 120 Euro. La quota di partecipazione ad un singolo modulo è di 15/30 Euro.
  • Gli insegnanti di ruolo possono spendere la propria Carta del Docente per iscriversi al Corso di Aggiornamento Professionale. Per maggiori informazioni si rimanda al sito https://www.uniba.it/didattica/corsi-universitari-di-formazione-finalizzata
  • L’avviso relativo all’inizio del Corso, unitamente ad altri dettagli, comprese le modalità d’iscrizione, è pubblicato sul sito dell’Università di Bari https://www.uniba.it/didattica/corsi-universitari-di-formazione-finalizzata/corsi-di-aggiornamento-professionale/anno-accademico-2019-2020
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Prof. Francesco Altomare, coordinatore del Corso di Aggiornamento: Tel. 340 66 74 785, e-mail: francesco.altomare@uniba.it.

 

Elenco moduli e relativi docenti per l’a.a. 2019/2020
  • Francesco Altomare (3 ore)
    La Matematica nel dialogo fra "le due culture"
  • Mirella Cappelletti Montano (3 ore)
    Modelli di dinamica delle popolazioni
  • Marcello De Giosa (6 ore)
    Introduzione al Data Science per un Liceo ad indirizzo Matematico
  • Eleonora Faggiano (6 ore)
    Introduzione al pensiero matematico: dai problemi alla teoria attraverso la logica investigativa
  • Corrado Mencar (6 ore)
    Esperienze di coding per un Liceo ad Indirizzo Matematico
  • Elvira Mirenghi (3 ore)
    Elementi di Logica Matematica
  • Antonella Montone (6 ore)
    Introduzione ad alcune delle principali teorie di didattica della Matematica
  • Michele Pertichino (3 ore)
    Matematica ed Arte

Protocolli d’intesa ed altre attività programmabili
Il Liceo Matematico si caratterizza per una notevole collaborazione tra docenti universitari e docenti di scuola, in ambo i casi non solo di Matematica.
I Licei che intendano avviare una sperimentazione del progetto possono attivare con il Dipartimento di Matematica appositi protocolli d’intesa tramite i quali si formalizza una forma di collaborazione fra le due istituzioni.
In questi casi il Dipartimento e il Liceo, tramite incontri periodici, concorrono all'elaborazione di percorsi didattici e laboratoriali da sperimentare e realizzare in classe.
Potranno essere previste anche visite al Museo della Matematica presso il Dipartimento di Matematica, conferenze divulgative presso il Dipartimento, un incontro finale di tutte le scolaresche coinvolte nel progetto.

La sperimentazione del Liceo Matematico è stata avviata nei seguenti Licei della provincia di Bari:

a.s. 2019/2020

  • Liceo I. Alpi – E. Montale di Rutigliano (BA),
  • Liceo E. Amaldi di Bitetto (BA).

Nell’a.s. 2020/2021:

  • Liceo Scientifico “A. Scacchi” di Bari.
  • I.S.S. “Augusto Righi” – Cerignola (Fg)
  • Liceo Scientifico “Einstein” – Cerignola (Fg)

con i quali è stato sottoscritto un protocollo d’intesa.

Inoltre è stato rinnovato il protocollo d’intesa con i seguenti Licei della provincia di Bari:

  • Liceo I. Alpi – E. Montale di Rutigliano (BA),
  • Liceo E. Amaldi di Bitetto (BA),

Nell'a.s. 2023/24 la sperimentazione è estesa ai seguenti Istituti 

 

Istituto

Dirigente Scolastico

Referente dell'Istituto

Indirizzo PEC dell' Istituto

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

"A. SCACCHI" - BARI

Chiara Conte

Nicola Fusco

baps01000x@pec.istruzione.it

2

Liceo "G.B. Vico" LATERZA (TA)

Luciana Lovecchio

Vita Tria

taps20000q@pec.istruzione.it

3

Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore ALPI-MONTALE - RUTIGLIANO (BA)

Clara Parisi

 Rosa Buono

bais068006@istruzione.it

bais068006@pec.istruzione.it

4

Liceo Scientifico E. Amaldi BITETTO (BA)

Carmela Rossiello

 Nunzia Santacroce

baps24000d@pec.istruzione.it

5

Liceo Scientifico A. Einstein – CERIGNOLA (FG)

Loredana Tarantino

 Mariangela Bellino

fgps08000e@pec.istruzione.it

6

Istituto Istruzione Secondaria Augusto Righi – CERIGNOLA (FG)

Maria Rosaria Albanese

 Maria Teresa Cassotta

FGIS048009@pec.istruzione.it

7

IIS "Da Vinci - Agherbino"  NOCI (BA)

Anna Maria Pani

Paolo Da Pelo

bais05200l@pec.istruzione.it

8

Liceo Scientifico L. Da Vinci – BISCEGLIE (BAT)

 Donato Musci

 Margherita Rana

baps030005@pec.istruzione.it

9

Liceo Scientifico Cafiero – BARLETTA (BAT)

 Rosanna Diviccaro

Roberta Dibenedetto

 baps150007@pec.istruzione.it

 

E' avviata, inoltre, una sperimentazione del progetto "Medie Matematiche" presso il seguente Istituto

10

Scuola Sec. I grado Monterisi – BISCEGLIE (BAT)

 Lucia Scarcelli

Pasqua Gramegna

 bamm089004@pec.istruzione.it

 

Comitato Scientifico:

Roberto Capone (coordinatore dal 22/11/2022)
Mirella Cappelletti Montano
Eleonora Faggiano
Michele Giuliano Fiorentino
Antonella Montone
Margherita Barile
Anna Maria Candela
 
« luglio 2025 »
month-7
lu ma me gi ve sa do
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3