UNIBA
WEBMAIL
ESSE3
E-LEARNING
IRIS
LOG IN

a.a 2024/25: Introduzione alla metodologia CLIL per l’insegnamento delle discipline scientifiche in lingua inglese

 

Locandina Corso CLIL 24-25 online.jpg


GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE SECONDARIE POSSONO PAGARE L'ISCRIZIONE CON LA CARTA DOCENTE

https://www.uniba.it/it/didattica/carta-del-docente

E POTRANNO (COME TUTTI I PARTECIPANTI NON STUDENTI DI UNIBA) SEGUIRE IL CORSO INTERAMENTE ONLINE

Si invitano gli interessati a contattare la docente del corso


Tipologia di attività: Insegnamento a scelta libera 

L'attività è aperta a tutti gli studenti iscritti a Corsi di Studio triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico dell'Università degli Studi di Bari  Aldo Moro nonché a soggetti esterni in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.


Durata dell'attività: 46 ore

Numero di CFU attribuibili agli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni e avranno superato le relative prove finali: 4

Gli studenti e i soggetti esterni regolarmente iscritti al corso, dopo il superamento della prova finale, potranno conseguire una certificazione digitale (Open Badge) e un attestato rilasciato dal referente del corso.


NEW: Ai soggetti esterni sarà consentita la frequenza online per l'intera durata del corso.


Referente del corso: Prof.ssa Eleonora Faggiano (eleonora.faggiano@uniba.it)

Docente Esperto: Prof.ssa Ida Maiellaro (idamaiellaro@gmail.com)


Scheda riepilogativa


Scadenza iscrizione: 17 marzo 2025 - nuova data: 25 marzo 2025

Le modalità di iscrizione sono reperibili presso la pagina web dedicata Competenze Trasversali sul portale UNIBA.

Per le iscrizioni con la carta docente utilizzare il seguente link: https://www.uniba.it/it/didattica/carta-del-docente


Periodo di erogazione: II semestre (18 febbraio - 13 maggio 2025)

Modalità di erogazione: in presenza, presso il Dipartimento di Matematica, con possibilità di seguire a distanza (per gli studenti fino al 30% delle lezioni e per tutti gli altri partecipanti tutte le lezioni)


Calendario delle lezioni (può essere soggetto a modifiche): 

  • Martedì 18 febbraio 15:00-18:30  (Aula III)
  • Mercoledì 26 febbraio 15:00-18:30    
  • Martedì 4 marzo 15:00-18:30
  • Martedì 11 marzo 15:00-18:30
  • Martedì 18 marzo 15:00-18:30
  • Mercoledì 26 marzo 15:00-18:30
  • Mercoledì 2 aprile 15:00-19:00
  • Martedì 8 aprile 15:00-18:30
  • Martedì 9 aprile 15:00-18:30
  • Martedì 15 aprile 15:00-18:30
  • Mercoledì 23 aprile 15:00-18:30
  • Giovedì 24 aprile 15:00-18:30
  • Mercoledì 30 aprile 15:00-18:30
  • Mercoledì 7 maggio 15:00-18:30
  • Martedì 13 maggio 15:00-18:30
  • Martedì 20 maggio 15:00-18.30

Il corso alternerà informazioni teoriche sul CLIL ad attività pratiche, principalmente volte alla creazione di piccole unità CLIL da parte dei partecipanti, col pieno coinvolgimento degli stessi.

In particolare saranno trattati i seguenti contenuti:

  • Legislazione sul CLIL
  • Benefici del CLIL
  • Metodi di introduzione di un argomento (lead in activity)
    • come affrontare (how to attack) un testo scientifico attraverso key words
    • lavorare in gruppi da tre per ricomporre un testo frammentato (unscramble texts/sentencies)
    • dettato con memoria visiva
    • mutual dictation …
  • Stili di apprendimento principali
    • Uditivo (auditory learner)
    • Visivo (visual learner)
    • Pratico (Kinaesthetic learner)
  • HOTS and LOTS
  • Attività di rinforzo
    • jigsaw reading activity
    • domande in coppia su definizioni – mutual questioning
    • cruciverba - crosswords
    • domino game …
  • Metodi di revisione finale
    • un viaggio con la fisica, chimica,…
    • caccia al tesoro/ loop game
    • fill in the blanks…
  • Produzione e valutazione
    • Presentazione Elaborato
    • Produzione orale
  • Valutazione
    • Valutazione dei contenuti
    • Valutazione dell’uso della lingua specifica e della comunicazione
  • Glossari (con pronuncia ed accenti) - materiale sul lessico specifico in:
    • matematica (figure geometriche, numeri, simboli, grafici, andamento di curve…)
    • statistica (grafici a torta, colonna…)
    • scienze (organi interni, il sistema digestivo)
    • fisica (laboratorio)
    • chimica (l’atomo…)
    • informatica
« luglio 2025 »
month-7
lu ma me gi ve sa do
30 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 1 2 3