Corso di Matematica ed Elementi di Statistica 2021/22
Avvisi per gli studenti
14/06/2022: Esiti prova scritta 13 giugno
21/04/2022: Esiti prova scritta 20 aprile.
23/02/2022: Esiti prova scritta 21 febbraio. La prova orale si terrà in due turni: lunedì 28 febbraio (ore 10:30) e venerdì 4 marzo (ore 14:30). Gli interessati dovranno iscriversi all'appello del 28 febbraio, indicando in una nota: "I turno" o "II turno".
10/02/2022: Esiti prova scritta 7 febbraio.
26/01/2022: Esiti prova scritta 24 gennaio.
Modalità d'esame a.a. 2021/22
Esame in presenza: l'esame in presenza si potrà svolgere secondo una delle seguenti modalità:
1. Esame tradizionale diviso in due parti:
-parte scritta della durata di 2 ore e mezza (vedi qui modello di traccia)
-parte orale costituita da 3 domande di teoria estratte dall'apposito elenco.
2. Esame in un unico colloquio:
3 esercizi (studio di funzione completo, integrale, esercizio di statistica) + 3 domande di teoria a seguire.
Esame da remoto: si terrà in un unico colloquio come al punto 2. precedente.
In particolare, si richiederà allo studente di commentare in itinere la risoluzione degli esercizi e giustificare i passaggi effettuati; i teoremi e le definizioni dovranno essere riportati per iscritto e commentati oralmente. Gli studenti dovranno disporre di un pc dotato di microfono e telecamera che inquadri ampiamente il tavolo di lavoro, foglio, mani e volto dello studente, della tavola della distribuzione normale, e di carta e penna, e non potranno fare uso di auricolari o altri dispositivi. Non è richiesto l'uso della calcolatrice.
Per gli studenti che siano in quarantena fiduciaria e vogliano sostenere l'esame in presenza, il docente è anche disponibile a concordare eventuali date d'esame suppletive, compatibilmente con le disponibilità della commissione e la durata delle sessioni d'appello.
Nel giorno dello svolgimento dell'esame, in qualunque forma si svolga, gli studenti dovranno essere muniti di valido documento di riconoscimento.
Iscrizione all'esame:
- Per sostenere l'esame nella modalità 1. (diviso in due parti) è necessario iscriversi alla prova scritta nella sezione "Prove Parziali" di Esse3 (che è fissata una settimana prima dell'appello orale) e successivamente alla prova orale nella sezione "Appelli" di Esse3. Lo scritto, se sufficiente, può essere conservato per l'anno accademico in corso; se il voto conseguito è "quasi sufficiente" (voti dal 15 al 17 trentesimi), lo scritto dovrà essere integrato con un breve esercizio di recupero da svolgersi in sede di orale e non sarà conservato oltre l'appello in corso.
- Per sostenere l'esame nella modalità 2. (unico colloquio), è necessario iscriversi direttamente all'appello d'esame su Esse3 nella sezione "Appelli".
Nel caso di valutazione complessiva non sufficiente, nessun parziale potrà essere conservato.
- Per richiedere l'esame da remoto, è necessario iscriversi all'esame nella sezione "Appelli" di Esse3, specificando in una nota "Esame da remoto".
...................................................................................................................................................................................................................................................
06/01/2022: Si ricorda che dal 10 gennaio 2022 le lezioni si terranno in modalità ibrida, quindi gli studenti potranno seguire sia in aula che da remoto.
01/12/2021: Si ricorda che il primo esonero è fissato per martedì 14 dicembre presso il Dipartimento di Matematica (Aula 1, ore 15:00) e la durata sarà di due ore.
28/10/2021: Si ricorda che domani, venerdì 29 ottobre, la lezione si terrà esclusivamente in modalità online, essendo l'aula di lezione occupata per procedure concorsuali.
Diario delle lezioni (clicca qui)
Elenco domande per la prova orale
Materiali e appunti di lezione
Gli appunti di lezione sono resi disponibili su Teams nella sezione FILE del Team di Matematica.
I fogli di esercizi, disponibili anche su Teams, saranno caricati anche in questa pagina:
Foglio 1 - Linguaggio matematico di base
Foglio 3 - Dominio e segno di funzioni_ Trasformazioni di grafici
Foglio Disequazioni e domini_bis
Foglio 6- Studi di funzione con grafici
Testi di riferimento
Per la teoria:
- Marcellini-Sbordone, Elementi di Calcolo, Liguori editore.
- D. Benedetto- M. Degli Esposti- C. Maffei, Matematica per le Scienze della Vita, Casa Editrice Ambrosiana.
- S. Ross, Introduzione alla Statistica, Apogeo Education, Maggioli Editore (primi capitoli)
Per gli esercizi:
- Marcellini-Sbordone, Esercitazioni di Matematica, Vol 1, parte I e II, Liguori Editore.
- Fogli di esercizi disponibili nella sezione FILE di Teams.