Analisi Matematica (corso B) - Laurea triennale in Informatica
Avvisi
Al momento non ce ne sono.
Informazioni
Scheda descrittiva dell'insegnamento
Materiale didattico
Il materiale didattico (esercizi, stampato delle lezioni, etc.) relativo al corso è disponibile mediante la piattaforma di e-learning ADA del Dipartimento di Informatica.
Per studiare gli argomenti del corso è vivamente consigliato l'uso dei libri di testo.
Per la teoria consultare:
- M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi matematica 1, Zanichelli;
- G.C. Barozzi, G. Dore, E. Obrecht, Elementi di Analisi Matematica, Zanichelli.
Numerosi e utili esercizi si trovano in
- M. Bramanti, Esercitazioni di Analisi matematica 1, Società Editrice Esculapio.
Altri testi utili:
- M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi matematica 1, Apogeo;
- P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Matematica, primo volume, parte prima e parte seconda, Liguori.
Programma
- Anno accademico 2021/22
- Anno accademico 2020/21
- Anno accademico 2019/20
- Anno accademico 2018/19
- Anno accademico 2017/18
Esami
- Modalita di svolgimento per il 2021/22 (in vigore da giugno 2022 ad aprile 2023)
- Modalità di svolgimento per il 2020/21 (in vigore da giugno 2021 ad aprile 2022)
- Modalità di svolgimento per il 2019/20 (in vigore da giugno 2020 ad aprile 2021)
- Modalità di svolgimento per il 2018/19 (in vigore da giugno 2019 ad aprile 2020)
Prove scritte
Le tracce delle prove scritte d'esame sono inserite qui di seguito, suddivise per anno accademico.
Alcuni svolgimenti sono disponibili sulla piattaforma di e-learning ADA.
Prove orali
Il calendario delle prove orali viene comunicato via mail a coloro che hanno superato la prova scritta. Ogni studente ammesso può inoltre controllare in Esse3 in quale turno sosterrà la prova.