UNIBA
WEBMAIL
ESSE3
E-LEARNING
IRIS
LOG IN

Repurposing marine products for the development of functional foods and bioactives to improve human health and coastal community sustainability

sustainable solutions.jpg
Il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è partner internazionale di uno dei progetti di ricerca finanziati dal governo Canadese (New Frontiers in Research Fund-NFRF) per studiare la sostenibilità delle comunità costiere attraverso l'utilizzo di appropriati approcci matematici all'analisi dei dati. 
Il progetto interdisciplinare e multidisciplinare intitolato "Repurposing marine by-products or raw materials for the development and production of functional foods and bioactives to improve human health and coastal community sustainability" vede il Prof. Raymond Thomas, professore di chimica ambientale al Memorial's Grenfell Campus di Corner Brook, Canada come principal investigator e la Prof.ssa Kelly Anne Hawboldt, del Dipartimento di Ingegneria dei Processi, Facoltà di Ingegneria e Scienze Applicate, del campus di St. John’s Canada tra i co-principal investigator. 
Il progetto si sviluppa su larga scala coinvolgendo numerosi ricercatori di diverse università sparse nel mondo, aziende canadesi e comunità indigene, tutti riuniti con l'obiettivo di studiare come la biomassa marina riutilizzata possa sviluppare nuovi prodotti e creare un futuro più sostenibile per le comunità costiere di Terranova e Labrador. 
Il Work Package (WP) “Informatics of marine biomass, rural or aboriginal community assets and value-added products” sarà rappresentato dal Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Dr. Flavia Esposito, leader e Prof.ssa Nicoletta Del Buono co-leader) e dalla Australian National University (Dr. Jimmy Breen, leader).
Il progetto finanzierà le attività di ricerca del gruppo MIDAS (Mathematics In Data AnalysiS) con un contributo di circa 135000 euro.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della Memorial University e su quello del gruppo di ricerca MIDAS.
« maggio 2023 »
month-5
lu ma me gi ve sa do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4