UNIBA
WEBMAIL
ESSE3
E-LEARNING
IRIS
LOG IN

Attività di Public Engagement 2017

F. Altomare
Presentazione del libro "Itinerari matematici in Puglia" di S. Lucente, Liceo Classico e Scientifico M. Spinelli, Giovinazzo, 15 febbraio 2017
Seminario "Numeri e funzioni reali: un’escursione dalla matematica classica a quella moderna", in: Orientamento Consapevole 2017, 8 marzo 2017, Dipartimento di Matematica, Università di Bari
 
L. Borzacchini
Seminario "Matematica e Musica. L'armonia perduta". Log@ritmi. Liceo Salvemini, Bari.  24 gennaio 2017
 
A.M. Candela
Partecipazione al progetto “Math UniBa” per il “PLS - Progetto Nazionale di Matematica” (referente locale Enrico Jannelli, referente nazionale Daniele Boffi); in tale ambito ha tenuto il seminario "Verso l’Infinito e Oltre!" presso l’I.I.S.S. “S. Simone – D. Morea” di Conversano (4 maggio 2017)
 
N. Cufaro Petroni
Partecipazione a seminari e dibattiti organizzati nel CIRP (Centro Interdip. di Ricerche sulla Pace) dell'Università di Bari in collaborazione con USPID (Unione Scienziati per il Disarmo), Accademia Pugliese delle Scienze, Associazione "Alumni Mathematica", ISSIA-CNR Bari:
  • 21/04/2017 - Biblioteca Dip. Scienze Mediche di Base (UniBa) - "Sminamento umanitario: finalità e tecniche", V.A. Fontana, A. Corcelli (CIRP-UniBa)
  • 11/05/2017 - Aula Magna A. Cossu (UniBa) - "Proliferazione nucleare in estremo Oriente: il caso della Corea del Nord", Amb. C. Trezza (IAI - Roma), U. Villani, (Dip Scienze Politiche - UniBa), F. Celentano (Dip Scienze Politiche - UniBa), N. Cufaro Petroni (CIRP-UniBa e USPID)
  • 18/05/2017 - Centro Polifunzionale (UniBa) - "Le iniziative Internazionali contro le armi autonome e i loro fondamenti etici", G. Tamburini (Dip. Ing. Elettrica - UniNa), M. Castellaneta (Dip. Giurisprudenza - UniBa), G. Pasquariello (ISSIA-CNR Bari)
  • 13/06/2017 - Centro Polifunzionale (UniBa) -"Guerra informatica e sicurezza internazionale: lo spazio cibernetico come dominio bellico", G.P. Siroli (Dip. Fisica - UniBo), S. Pizzutilo (Dip Informatica - UnIBa), G. Gonnella (Dip. Fisica - UniBa e USPID)
  • 20/11/2017 - Villa La Rocca (Acc. P. delle Scienze) - "Mercenari e migranti all'alba dell'Era Moderna: gli Stradioti", A. Gramaticopolo (MIUR - Brescia), D. Semisa (MIUR - Bari), P. Corsi (Accademia Pugliese delle Scienze - UniBa)
  • 05/12/2017 - Villa La Rocca (Acc. P. delle Scienze) - "Matematica e conflitti: la Teoria dei Giochi", C. Cardellicchio (CNR - Bari), S. Franco (Ass. Alumni Mathematica), E. Scandale (Accademia Pugliese delle Scienze - UniBa)
 
V. Crismale
Partecipazione a Orientamento Consapevole 2017. Seminario dal titolo “Misurare il futuro”, svolto in sede in data 17/03/2017.
Conferenza divulgativa: “Dal gioco d’azzardo alla Meccanica Quantistica”, Giovinazzo (Ba), Biblioteca “A. Daconto”, 04/05/2017.
 
C. Dileo
Partecipazione alla Settimana di Orientamento (6-9 Febbraio 2017) organizzata dall'Università degli Studi di Bari e rivolta agli studenti degli Istituti Scolastici di secondo grado: presentazione dei Corsi di Studio in Matematica erogati dal Dipartimento di Matematica.
 
R. La Scala
Partecipazione a  Orientamento consapevole, 9 Marzo 2017, Introduzione alla Crittografia.
La notte dei ricercatori, 29 Settembre 2017, postazione Crittografia
 
A. Lotta
Pubblicazione di un  articolo a carattere divulgativo pubblicato in data 8/8/17 sul sito web “MaddMaths! Matematica Divulgazione Didattica”, dal titolo “Dimensione zero: il punto” (di A. Lotta e S. Lucente)
 
S. Lucente
Pubblicazioni: “In viaggio con la matematica” di Sandra LUCENTE su Repubblica Bari 5 Novembre 2017
“I collezionisti di forme ”di Sandra Lucente su Sapere, anno 83, n.5 Agosto 2017 p 57 ISSN 0036-4681
“Recensione di Punto Linea e Superficie di Wassily Kandinsky.”di Sandra Lucente su Sapere, anno 83, n.4 Agosto 2017 p 57 ISSN 0036-4681
“Recensione di La matematica della Natura di Vincenzo Barone e Giulio Giorello.” di Sandra Lucente su Sapere, anno 83 n.2 Aprile 2017 p 54 ISSN 0036-4681
S. Lucente, Il matematico nell’irrazionale regno dei cristalli, Sapere, anno 83, n.6 Dicembre 2017 p 10-15 ISSN 0036-4681 DOI: 10.12919/sapere.2017.06.1
S. Lucente, Matematica in forma di poesia. Viaggiando e guardando con Pier Paolo Pasolini da Parigi a Roma Periodico di matematiche Volume 9 Serie XIII n.2 201
 
M.R. Mininni
Componente del progetto MathOut (Bando DR 757/2016: Sostegno a progetti di innovazione didattica e dei servizi agli studenti, Coordinatore: Prof. Enrico Jannelli), nell’ambito del quale ha contribuito all’organizzazione dei seguenti eventi e seminari:
Seminario "Risk Management nelle Istituzioni Finanziarie: aspetti quantitativi e problemi aperti", tenuto dal  dott.  Roberto Anglani,  PhD (Analista Quantitativo presso la Banca Popolare di Bari), Dipartimento di Matematica, 11 Maggio 2017
Evento "Math on Job - le aziende incontrano i laureati, gli studenti e i docenti del Dipartimento  di Matematica", V edizione, Dipartimento di Matematica, 24 Maggio 2017. All’evento, promosso dalla Commissione Rapporti con l’Esterno del Dipartimento di Matematica, in collaborazione con l’associazione Alumni  Mathematica e la Cesop Communication, adeririscono  importanti enti ed aziende che, nel corso di interventi  di circa 20 minuti, illustrano opportunità professionali offerte e piani di carriera per laureati in Matematica.
Seminario "Sportello Matematico per L’industria Italiana, Tecnologie matematiche applicate alla produzione del vetro e all’industria alimentare", tenuto dal dott. Maurizio Ceseri  (Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, Consiglio Nazionale delle Ricerche), Dipartimento di Matematica, 22 Giugno 2017
Partecipazione  nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori, Palazzo Murat – Fortino S. Antonio, Bari, 29 Settembre 2017, dove sono stati coinvolti molti studenti della laurea triennale e magistrale in Matematica nell’organizzazione di differenti attività (laboratori e giochi scientifici).
 
S. Romanelli
Preparazione materiale per Museo della Matematica
Preparazione di iniziative sperimentali di orientamento per le Scuole Superiori, relativamente al Polo Bibliotecario Scientifico
 
A. Salvatore
Partecipazione all’Open Day (30/09/2017)
« maggio 2023 »
month-5
lu ma me gi ve sa do
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4