UNIBA
WEBMAIL
ESSE3
E-LEARNING
IRIS
LOG IN

Laboratori PLS

Organizzazione di laboratori nelle scuole e in dipartimento, co-progettati con i docenti di scuola, incentrati su differenti aspetti della matematica e delle sue applicazioni.

Questa attività realizza congiuntamente le Azioni 1-4-5-6 del PLS


Anno Accademico/Scolastico 2022-2023

Anche in questo anno accademico/scolastico  tutti i partecipanti ai laboratori hanno ricevuto libri di storia e divulgazione della matematica. 

Laboratorio 1  in collaborazione con il liceo matematico e PCTO: La matematica per il territorio 

LICEO VICO DI LATERZA (TA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente, Prof. Antonio Lotta, Prof.ssa Eleonora Faggiano
Docenti Scuola: Sassi Simona, Tria Vita

Numero di studenti coinvolti delle classi: 19

Prodotto: Calendario con concetti matematici e frasi di Italo Calvino per promozione territorio

Laboratorio 2: Analisi Numerica per la Fisica

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI di BITONTO
Docente Università: Prof. Felice Iavernaro
Docenti Scuola: Brigida Pace, Tatjana Avlijas

Numero di studenti coinvolti delle classi: 31

Laboratorio 3Matematica di google 

ISS DA VINCI AGHERBINO NOCI PUTIGNANO (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Anna Maria Palasciano

Numero di studenti coinvolti delle classi: 23

Laboratorio 4Matematica di google 

ITI JANNUZZI ANDRIA
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Alessandro Iurino

Numero di studenti coinvolti delle classi: 21

Laboratorio 5Matematica di google 

IISS RICCIOTTO CANUDO di GIOIA DEL COLLE
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Anna Maria Labelarte, Francesco Labarile. 

Numero di studenti coinvolti delle classi:  7

Anno Accademico/Scolastico 2021-2022

La novità di questo anno accademico/scolastico è che tutti i partecipanti ai laboratori hanno ricevuto libri di storia e divulgazione della matematica. Anche la biblioteca delle scuole coinvolte è stata ampliata con tali testi. 

Laboratorio 1: Architetture della Matematica 

IISS P. SETTE di SANTERAMO (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente, Prof. Antonio Lotta
Docenti Scuola: Pierangelo Leone

Numero di studenti coinvolti delle classi: 13

Laboratorio 2 in collaborazione con il liceo matematico: Storia delle curve per ragazzi sveglissimi

LICEO SCIENTIFICO AMALDI di BITETTO (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente, Prof.ssa Eleonora Faggiano, Prof. Antonio Lotta
Docenti Scuola: Azzone Antonella, Bruno Teresa, Frascolla Daniela, Imbasciani Antonella, Marrone Maria Rosa, Santacroce Nunzia, Somma Michele.

Numero di studenti coinvolti delle classi: 63

Prodotto: Creazione del libro "Forme e formule, rami e ricami"

Laboratorio 3: Sistemi lineari al computer: algoritmi e applicazioni

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI di BITONTO
Docente Università: Prof. Felice Iavernaro, Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Murgolo Grazia, Rinaldi Lucia, AvLjas Tatjana, Pace Brigida, Papapicco Annamaria

Numero di studenti coinvolti delle classi: 35

Laboratorio 4Matematica di google 

ISS DA VINCI AGHERBINO NOCI PUTIGNANO (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Paolo Da Pelo

Numero di studenti coinvolti delle classi: 22

Laboratorio 5Matematica di google 

IISS “PERINI-ANELLI” DI TURI

Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Torsello Maria Alessandra, Cazzolla Antonio
Numero di studenti coinvolti delle classi: 13

 


Anno Accademico/Scolastico 2020-2021

Laboratorio 1: Letteratura e matematica. Calvino Sinisgalli e il concetto di dimensione

ISS DA VINCI AGHERBINO NOCI PUTIGNANO (BA)
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Docenti Scuola: Elisabetta Diomede, Giulia Loperfido
Numero di studenti coinvolti delle classi: 15
Prodotti: Pagine googlesites alla guida del proprio territorio

Laboratorio 2: Viaggio tra i grafici epidemiologici

POLO LICEALE SYLOS FIORE TERLIZZI 
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Numero di studenti coinvolti delle classi: 50

Anno Accademico/Scolastico 2019-2020

Laboratorio 1Matematica e comunicazione

IISS P. SETTE di SANTERAMO (BA)
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Docenti Scuola:Pierangelo Leone, Gaetana Fortunato, Sabrina Lelle

Numero di studenti coinvolti delle classi: 18

Laboratorio 2Tra Babele e il villaggio globale 

IISS RICCIOTTO CANUDO di GIOIA DEL COLLE (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese, Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Francesco Labarile
Numero di studenti coinvolti delle classi: 27

Laboratorio 3Matematica di google 

LICEO FERMI BARI
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Mariarita Turchiano
Numero di studenti coinvolti delle classi: 26

Laboratorio 4Matematica di google 

ISS DA VINCI AGHERBINO NOCI PUTIGNANO (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Elisabetta Diomede
Numero di studenti coinvolti delle classi: 12

Laboratorio 5Matematica di google 

ISS JANNUZZI ANDRIA
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese 
Docenti Scuola: Alessandro Iurino, Nicola Cirulli
Numero di studenti coinvolti delle classi: 19

Laboratorio 6: Contare, Misurare, Prevedere. 

LICEO TEDONE RUVO DI PUGLIA (Ba),  
durante la Settimana della Cultura Scientifica 
Docente Università: Prof. Vito Onofrio Crismale
Numero di studenti coinvolti delle classi: 50 

Laboratorio 7: Il potenziale delle parole scientifiche quando cascano nel quotidiano

LICEO SALVEMINI (BARI) durante il Festival Log@ritmi 
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Numero di studenti coinvolti delle classi: 200 in diversi turni
Prodotti: atti del convegno

Anno Accademico/Scolastico 2018-2019

Laboratorio 1Matematica e comunicazione

IISS RICCIOTTO CANUDO di GIOIA DEL COLLE (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Esperti esterni: Dott. Gaetano Prisciantelli RAI
Docenti Scuola: Francesco Labarile, Piera Schiavone, Angela Teresa Attollino
Numero di studenti coinvolti delle classi: 24

Prodotti: https://sites.google.com/canudo.gov.it/pls/home
Gli studenti hanno realizzato questi articoli divulgativi, slide e video interagendo su piattaforma moodle.

Comunicazione dell’esperienza:
*  I docenti di questo laboratorio hanno presentato un articolo per il convegno DIDAMATICA 2019 sui temi trattati: . PLS: “comunicare” la scienza
https://www.aicanet.it/documents/10776/2659822/Atti+didamatica+2019/579b4eb6-ebc2-4864-85ab-cb461e8acdb6?fbclid=IwAR0ECpS2RK-JG9Haot-R-0ArM3Ux9nCCDqQixgeu30uzxsKjQ2Tu2YxGQK8
* anche nel territorio del paese è stata diffusa l’esperienza fatta mediante articolo di periodico cittadino GioiaNet.it La voce del Paese del 18 Maggio 2019

Laboratorio 2: Matematica e comunicazione

IISS P. SETTE di SANTERAMO (BA)
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Docenti Scuola: Pierangelo Leone
Esperti esterni: Dott. Gaetano Prisciantelli RAI
Numero di studenti coinvolti delle classi: 15

Prodotti: Gli studenti hanno realizzato articoli divulgativi, slide e video, hanno partecipato ad un concorso di comunicazione e divulgazione

Laboratorio 3: La matematica di Google

IISS DA VINCI AGHERBINO NOCI PUTIGNANO (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese
Docenti Scuola: Elisabetta Diomede
Numero di studenti coinvolti delle classi: 11

Comunicazione dell’esperienza: Sulla pagina dell’Istituto
https://www.davinciagherbino.it/2019/03/21/concluso-il-progetto-lauree-scientifiche-la-matematica-di-google/

Laboratorio 4: Le diverse geometrie

LICEO SALVEMINI (BARI) durante il Festival Log@ritmi 
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Numero di studenti coinvolti delle classi: 50 in diversi turni 
Prodotti: Atti del convegno. 

Laboratorio 5: Curve celebri

LICEO ILARIA ALPI RUTIGLIANO (Ba),  LICEO CLASSICO MOREA CONVERSANO (Ba)
durante il Festival della Scienza Il LIBROSCOPIO Noicattaro (BA)
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Numero di studenti coinvolti delle classi: 3 come guide (Ilaria Alpi) e 20 come soggetti del laboratorio 

Il racconto di questa esperienza su

 http://www.ilpuntoquotidiano.it/alboscuole/geometria-lucente/?fbclid=IwAR2oKG0VsirrWYuefyHGJOgAH1tN9VW7ztBSe3pSHWHEEYqEQMc_XvUg35o

Laboratorio 6: Geometria nell'abbigliamento

LICEO TEDONE RUVO DI PUGLIA (Ba),  
durante la Settimana della Cultura Scientifica 
Docente Università: Prof. Sandra Lucente
Numero di studenti coinvolti delle classi: 50 

Anno Scolastico/Accademico 2017-2018

Laboratorio 1
Il percorso multidisciplinare per la maturità, la storia e le idee della matematica nello sviluppo della storia e delle idee (Matematica e Letteratura) 

IISS S. SIMONE –D.MOREA di CONVERSANO (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola:
Prof.ssa Maria F. Poli, Prof. Ignazio Sardella, Prof.ssa Giannuzzi Maria Elisabetta, Prof.ssa Mastrocristino Antonia
Numero di studenti coinvolti : 46

Prodotti:
– Tesine d’esame di stato che partono dalla matematica

Laboratorio 2 Matematica e letteratura

IISS RICCIOTTO CANUDO di GIOIA DEL COLLE (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Francesco Labarile, Piera Schiavone, Angela Teresa Attollino
Numero di studenti coinvolti delle classi: 28

Prodotti:
– Gli studenti hanno elaborato video e testi per il concorso ROMANAE DISPUTATIONES: LA NATURA DEL BELLO
– I docenti di questo laboratorio hanno presentato un articolo per il convegno DIDAMATICA 2018 sui temi trattati: RD & PLS…per guardare “oltre” http://www.aicanet.it/documents/10776/2101882/didamatica2018_paper_31.pdf/07d5d9c5-7f4f-4e81-9214-61afa964a9f1

Laboratorio 3 Matematica e Letteratura

LICEO CARTESIO di TRIGGIANO (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Prof.ssa Maurizia Limongelli
Numero di studenti coinvolti : 40

Prodotto: È possibile prendere un testo dalla biblioteca di Babele?

Laboratorio 4 La matematica dentro google

IISS P. SETTE di SANTERAMO (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese
Docenti Scuola: Pierangelo Leone
Numero di studenti coinvolti delle classi: 20

Laboratorio 5 La matematica dentro google

IISS LEONARDO DA VINCI di CASSANO (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese
Docenti Scuola: Francesco Labarile, Mariangela Fraccascia
Numero di studenti coinvolti delle classi: 18

Prodotti:
I docenti di questo laboratorio hanno presentato un articolo per il convegno DIDAMATICA2018 sui temi trattati:
Dall’Algebra Lineare al Social Marketing… passando da Google  
http://www.aicanet.it/documents/10776/2101882/didamatica2018_paper_74.pdf/

Laboratorio 6 Il percorso multidisciplinare per la maturità, la storia e le idee della matematica nello sviluppo della storia e delle idee

LICEO STATALE TITO LIVIO di MARTINA FRANCA (BA)
Docente Università: Prof.ssa Genni Fragnelli, Prof.ssa Annamaria Candela
Docenti Scuola: Prof.ssa Maria Colucci, Prof. Dario Cerasino
Numero di studenti coinvolti : 40

Prodotti:
– Tesine d’esame di stato che partono dalla matematica
– Gli studenti di questo laboratorio contribuiscono anche all’azione B del PLS ovvero l’autovalutazione

Laboratorio 7Verso le olimpiadi della matematica.

LICEO SCIENTIFICO TEDONE di RUVO DI PUGLIA (BA)
Docenti Università: Prof. Pierluigi Amodio, Prof. Arcangelo Labianca, Prof. Felice Iavernaro, Prof. Lorenzo Pisani, Prof. Roberto Lascala
Docenti Scuola: Prof.ssa Mariangela Mastrorilli
Numero di studenti coinvolti : 40

Prodotti:
– Gli studenti di questo laboratorio contribuisconio anche all’azione B del PLS ovvero l’autovalutazione
– Gli studenti di questo laboratorio hanno riportato un buon esito alle olimpiadi della matematica regionali.

Anno Accademico/Scolastico 2016-2017

Laboratorio 1

Il percorso multidisciplinare per la maturità, la storia e le idee della matematica nello sviluppo della storia e delle idee

IISS”Ilaria Alpi-Eugenio Montale” di Rutigliano (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Prof.ssa Romina Tanzi, Prof.ssa Domenica Cardascia
Numero di studenti coinvolti delle classi quinte: 15
PRODOTTO: Tesine d’esame di stato che partono dalla matematica

Laboratorio 2 L’infinito

IISS S. SIMONE –D.MOREA di CONVERSANO (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente, Prof.ssa Annamaria Candela
Docenti Scuola: Prof.ssa Maria F. Poli, Prof. Ignazio Sardella, Prof.ssa Daniela Coppi
Numero di studenti coinvolti delle classi quinte: 15
PRODOTTO: Tesine d’esame di stato che partono dalla matematica

Laboratorio 3 La matematica dentro google

IISS RICCIOTTO CANUDO di GIOIA DEL COLLE (BA)
Docente Università: Prof. Alessandro Pugliese
Docenti Scuola: Pierangelo Leone
Numero di studenti coinvolti delle classi: 16

Laboratorio 4 Bentornati con la matematica: L’articolo nove & la geometria & La matematica dentro Google

IISS PUTIGNANO (BA)
Docente Università: Prof.  Alessandro Pugliese, Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Rosa La catena, Katia Brandonisio, Maria Tiziana Monelli, Maria Mezzapesa, Maria Martellotta, Giuseppe Laera, Nicola Pinto
Numero di studenti coinvolti delle classi: 67

Laboratorio 5 Apollo&Apollonio, Rami&Ricami, il matematico scrive&descrive

Liceo Scientifico-Linguistico-Coreutico Statale “Leonardo da Vinci” BISCEGLIE (BT)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Prof.ssa Isa Colamartino
Numero di studenti coinvolti delle classi: 75

Anno Accademico/Scolastico 2015-2016

Laboratorio 1
Il percorso multidisciplinare per la maturità, la storia e le idee della matematica nello sviluppo della storia e delle idee

Liceo Scientifico Statale “laria Alpi” , Rutigliano (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Prof.ssa Rosa Buono, Prof.ssa Maria Immacolata Longobardi
Numero di studenti coinvolti della classe quinta: 15
PRODOTTO: Tesine d’esame di stato che partono dalla matematica

Laboratorio 2
Il percorso multidisciplinare per la maturità, la storia e le idee della matematica nello sviluppo della storia e delle idee

Liceo Scientifico Statale “Sante Simone”, Conversano (BA)
Docente Università: Prof.ssa Sandra Lucente
Docenti Scuola: Prof.ssa Maria Poli, Prof. Ignazio Sardella, Prof.ssa Anna Titta
Numero di studenti coinvolti della classe quinta: 17

Laboratorio 3
Il percorso multidisciplinare per la maturità, la storia e le idee della matematica nello sviluppo della storia e delle idee

I.I.S.S. “Maiorana-Laterza” indirizzo Liceo Scientifico, Putignano (BA)
Docente Università: Prof.ssa Annamaria Candela
Docenti Scuola: Prof. Lanfranco La Gala
Numero di studenti coinvolti della classe quinta: 23
PRODOTTO: Tesine d’esame di stato che partono dalla matematica

Laboratorio 4
Mestieri del matematico

Istituto Superiore Tecnico Economico “G. Dell’Olio”, Bisceglie (BA)
Docente Università: Prof.ssa Rosa Maria Mininni
Numero di studenti coinvolti della classe quinta: circa 50

« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2