UNIBA
WEBMAIL
ESSE3
E-LEARNING
IRIS
LOG IN

Giornata Internazionale della Matematica 2022

"La Matematica Unisce"

14 Marzo 2022

Per accedere al dipartimento è obbligatorio il Green Pass Base

Locandina

 

* ore 13:30-16:30 Curiosando nel Museo della Matematica

(obbligatorio Green Pass Rafforzato)

 

* ore 13:30-16:30 piano terra: Permutazioni di oggetti!

Portaci un oggetto che descriva un concetto matematico e scambialo con uno sul desk. Un modo per conoscersi e conoscere le molte idee della nostra disciplina!

 

* ore 14:30: Aula VI, piano terra: Competizione π talk

 

Talk a contenuto MATEMATICO di al più 3 minuti e 14 secondi, tenuti da:

  • studenti dei corsi di laurea triennale della Scuola di Scienze e Tecnologia, UNIBA;
  • studenti del corso di laurea Magistrale in Matematica;
  • dottorandi afferenti al Dottorato in Informatica e Matematica. 

 

3 talks saranno premiati con un libro divulgativo.

 

Per partecipare alla competizione e  proporre un talk , scrivere entro le ore 23:59 del giorno 12 Marzo 2022 a museo.matematica@uniba.it, indicando il titolo e una breve descrizione del contenuto del talk.

 

Alcune regole per la competizione:

  • Il contenuto del talk deve essere  di carattere Matematico.
  • Sono permessi l’uso della lavagna e/o una singola slide statica. Non sono permesse animazioni o movimenti nella slide.
  • Non sono permessi media addizionali (per esempio audio o video)
  • Le presentazioni devono avere una durata di 3 minuti e 14 secondi massimo.
  • La presentazione si considera iniziata quando viene mostrata la slide o il presentatore comincia a parlare.
  • Il talk può essere tenuto da un singolo o da un gruppo di al massimo 3 persone.

 

Criteri di Valutazioni

  • La presentazione ha suscitato interesse nel pubblico? 
  • Il presentatore è riuscito a catturare e a mantenere l'interesse del pubblico? 
  • Il presentatore ha avuto sufficiente presenza scenica, contatto visivo con il pubblico e ha trasmesso entusiasmo?
  • La slide utilizzata era chiaramente leggibile, concisa, ben strutturata, e utile ai fini della presentazione?
  • Originalità dell'argomento trattato.

Concorrenti

Dario Di Pinto: Essere o Non Essere uguali a meno di...?
Nicola Di Serio: Il Bello nel numero
Stefania Giglione: Un’altra dimensione: geometria degli origami
Federica Mennuni: Galloni e “Reti di Salvataggio”
Lorenzo Putignano: Il calcolo di Pi Greco
Cosimo Rossini: Il numero divino
Laura Selicato: Problema dell'Ottimizzazione degli iperparametri in algoritmi di Machine Learning
Raffaele Pio Villani: L'equazione della morte

Giuria:

Pietro Battezzati, Annunziata Loiudice, Sabina Milella, Stefano Rossi.

 

Locandina

 

Per informazioni  contattare Donatella Iacono, Mirella Cappelletti Montano o i rappresentanti studenti di Matematica.

Per accedere al dipartimento è obbligatorio il Green Pass Base

 

Evento a cura di MathSharing e MuMa, con la partecipazione di Roberto Capone, Mirella Cappelletti Montano, Vitonofrio Crismale, Giulia Dileo, Eleonora Faggiano,  Dontella Iacono, Arcangelo Labianca, Annunziata Loiudice, Antonio Lotta,  Sandra Lucente, Sabina Milella, Stefano Rossi  e  Alumni Mathematica.

 

Pagina web a cura di Donatella Iacono

« giugno 2023 »
month-6
lu ma me gi ve sa do
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2